Natale 2012, i nostri auguri solidali
P.E. Labellers per il sociale: un Natale a favore dei ragazzi diversamente abili PE Labellers è impegnata da anni nel supportare enti e associazioni no-profit, in particolar modo nel periodo natalizio: quest’anno sarà un Natale speciale, perchè abbiamo contribuito, scegliendo i biglietti di auguri e i regali alla cooperativa La Quercia, all’acquisto di un forno per la cottura delle ceramiche realizzate dai ragazzi diversamente abili della cooperativa. Ci sono regali e biglietti di auguri che si ricevono con maggiore piacere di altri perché dimostrano di essere stati scelti con un’attenzione particolare e contribuiscono a far ricordare chi li ha inviati. Siamo orgogliosi di sostenere le attività della cooperativa La Quercia, punto di riferimento per i ragazzi disabili di Mantova dal 1985. Per sapere di più sulla cooperativa visita la loro pagina Facebook. About Francesca BurattoFrancesca Buratto is Marketing Manager...
Read MoreVini Dop e Igp: le novità sull’etichettatura
E’ entrato in vigore il nuovo decreto su Dop e Igp, etichettatura e presentazione dei prodotti del settore vitivinicolo, pubblicato lo scorso 28 agosto sulla Gazzetta Ufficiale. Dopo un intervento di semplificazione delle norme nazionali, è nato così il testo unico delle disposizioni nazionali in materia di “etichettatura e presentazione dei vini Dop e Igp e altri prodotti vitivinicoli”, che vede tra le novità salienti la ricodificazione delle norme sui recipienti e la tappatura dei vini Docg, Doc e Igt. Vengono eliminati inoltre alcuni vincoli sul confezionamento, in particolare dei vini Doc. Alcune misure di liberalizzazione consentono l’uso delle varie tappature ammesse dalla normativa comunitaria vigente , tra cui il tappo a vite e il tradizionale tappo di sughero per le produzioni maggiormente qualificate. “Questi provvedimenti” ha sottolineato il ministro Catania, “sono una dimostrazione dell’attento e continuo lavoro che...
Read MoreVini biologici: dalla vendemmia 2012 saranno riconoscibili dall’etichetta
L’unione Europea ha definito ad inizio anno i criteri per la produzione e l’etichettatura del vino biologico. Il nuovo regolamento, entrato in vigore il 1°agosto 2012, stabilisce che, a partire dalla vendemmia 2012, i viticoltori biologici potranno certificare come ‘bio’ non solo le uve, ma anche i vini, a patto che rispettino una serie di requisiti in materia di pratiche enologiche e sostanze utilizzate. Era dal 1991 che i viticoltori attendevano questo riconoscimento, l’AIAB (Associazione italiana agricoltura biologica) ha accolto con favore la decisione della UE . Ma saranno soddisfatti senz’altro anche i consumatori, che potranno finalmente riconoscere il vino biologico grazie all’etichetta della CE (si tratta della foglia delineata dalle 12 stelle bianche su fondo verde) già applicata su tutti gli altri prodotti biologici, insieme al numero di codice dell’organismo di certificazione competente. L’Italia sarà il primo paese...
Read MoreFIERA EMBALLAGE 2012: NOVITÀ E INNOVAZIONE NELL’ETICHETTAGGIO!
Si è conclusa soddisfacendo tutte le aspettative l’edizione 2012 del “Salon de l’Emballage”. Leggi la notizia: http://www.pelabellers.com/it/news/60/fiera-emballage-2012-novita-e-innovazione-nelletichettaggio Guarda il video Guarda l’intervista a Ivano Rubano About Francesca BurattoFrancesca Buratto is Marketing Manager @ P.E. LabellersMail | More Posts...
Read MoreIl governo italiano ha deciso: bevande e succhi di frutta più salutari dal 1° gennaio 2013
Ancora pochi giorni e i produttori di bibite analcoliche a base di frutta dovranno dire addio al vecchio metodo di fabbricazione: dal primo gennaio 2013 scatta infatti l’obbligo, stabilito dal governo Monti, di innalzare la percentuale minima di succo naturale dal 12% al 20%, questo per rendere le bibite più salutari e, contemporaneamente, dare una mano al settore agricolo. In Italia si consuma sempre meno frutta, preferendo le bevande gassate e zuccherate, e l’aumento dell’obesità è evidente: anno dopo anno ci si sta avvicinando sempre più al modello americano con conseguenze devastanti sulla salute e sulla filiera produttiva italiana. “Finalmente si dice basta alle aranciate senza arance”, dichiara soddisfatta la Coldiretti “ben cinquantamila chili di vitamina C in più all’anno contro l’influenza saranno bevuti da 23 milioni di italiani che consumano bibite, grazie all’aumento del contenuto minimo di frutta...
Read More