2017, il cibo diventa più sostenibile
Le ultime previsioni a cura di Organic Monitor per il cibo sostenibile nel 2017 parlano chiaro: il trend delle vendite degli alimenti bio è in costante crescita e le nuove eco-etichette sono sempre più richieste, così come i packaging green. Le aziende del settore hanno iniziato a schierarsi a favore degli approvvigionamenti sostenibili e della lotta ai rifiuti.
I margini più alti sulle vendite di alimenti biologici sono previsti in Nord America e in Nord Europa, si temono però carenze negli approvvigionamenti a causa del rallentamento dello sviluppo dei terreni agricoli destinati al biologico.
Per quanto riguarda le eco-etichettature, oltre al commercio equo solidale, che manterrà la sua posizione come seconda più grande eco-etichetta per i prodotti alimentari, è prevista la diffusione di nuove etichette e di nuovi standard per il commercio etico.
Nelle catene di approvvigionamento delle materie prime sono attesi maggiori investimenti a favore della sicurezza e della tracciabilità del cibo, per ridurre i rischi di frodi alimentari e di contraffazioni.
Per ridurre il loro impatto sull’utilizzo degli imballaggi, le aziende del settore alimentare si stanno dirigendo sempre più sulla scelta di materiali sostenibili come le bioplastiche. L’impegno di P.E. Labellers nella lotta allo spreco ha raggiunto il culmine con la realizzazione di Adhesleeve, la macchina in grado di lavorare etichette a spessore ridotto anche a velocità elevate. Scopri di più!