Tempo di bilanci e progetti: P.E. Labellers programma le fiere 2018
Quando arriva dicembre con i dolci profumi delle feste, è sempre tempo di bilanci per l’anno passato e di progetti per quello futuro. Il 2017, per noi, é stato un anno ricco di eventi, impegni e tante soddisfazioni che hanno portato all’azienda importanti riconoscimenti. Con questo entusiasmo ci prepariamo alle fiere del 2018. Inizieremo con Saudi Print & Pack a Jeddah in Arabia Saudita, la manifestazione dedicata alle macchine da stampa e pre stampa dal 22 al 24 gennaio. Proseguiremo poi con Propak East Africa dove saremo dal 27 di febbraio al 1 di marzo. Sempre a marzo, Propak, evento di promozione di imballaggi e materiali, si sposterà in Vietnam dal 20 al 23. Aprile poi sarà un mese molto impegnativo: partiremo con Djazagro al Algeri dal 9 al 12, fiera incentrata sulla lavorazione e confezionamento dei prodotti alimentari....
Read MoreLa formula “less is more” applicata alla cosmesi
Cosa hanno in più i prodotti naturali certificati Quali elementi deve o non deve avere un cosmetico per essere considerato “eco”? E quali sono le diciture riportate in etichetta per riconoscerlo? Il mercato di creme, saponi, detergenti, tonici è in rapida e costante crescita. E con esso cresce l’attenzione verso le certificazioni che ne garantiscano la qualità o, per lo meno, la sicurezza per la salute. Per prima cosa è importante sottolineare che i prodotti considerati eco non devono avere nella loro formula pesticidi, coloranti artificiali, materie prime di origine animale o ogm. Il numero dei principi attivi è ristretto e le piante devono crescere in un ambiente protetto al riparo dalle contaminazioni o dalle sostante nocive che potrebbero contaminarle. Nelle etichette possiamo trovare in fucsia i simboli “kosher”, il “no nichel” e il “gluten free” mentre in verde...
Read MoreGli americani pretendono trasparenza sulle etichette alimentari
Otto consumatori su dieci vorrebbero subito l’entrata in vigore della legge La Food and drug administration ha emanato di recente nuove norme che comportano il radicale cambiamento delle tabelle nutrizionali per i prodotti alimentari in vendita negli Stati Uniti. Le etichette dovranno riportare: l’indicazione delle calorie in caratteri molto grandi e nella parte frontale delle confezioni, il contenuto in zuccheri aggiunti e la percentuale nutrizionale rappresentata dal prodotto rispetto alla quantità giornaliera consigliata, l’indicazione delle porzioni contenute nella confezione e la quantità media di una singola porzione, l’indicazione di sali minerali e vitamine non in percentuale ma in peso e, infine, ogni dicitura dovrà essere riferita ai valori ufficiali di dosi giornaliere. Per far sì che tutte le aziende, comprese quelle più piccole, possano adattarsi ai cambiamenti, la Fda ha proposto un periodo di adeguamento dai 18 ai 24...
Read MoreSvelati i tre bicchieri della Guida vini d’Italia 2018 del Gambero Rosso
Premiate le migliori etichette della penisola e assegnati molti riconoscimenti “speciali” E’ stata presentata nei giorni scorsi la nuova edizione della Guida dei vini d’Italia 2018 del Gambero Rosso che premia le migliori etichette e le migliori aziende della penisola. Come ormai noto, il momento più atteso è l’assegnazione dei “Tre bicchieri” garanzia di eccellenza produttiva. La guida passa in rassegna 252mila vini e 2485 aziende e, quest’anno, sono stati ben 436 i vini che hanno ottenuto il massimo riconoscimento. Per il 2018 il titolo di “cantina dell’anno” è stato vinto dall’azienda veneta Masi della famiglia Boscaini. Stefano Amerighi è il “viticoltore dell’anno” mentre la “cantina emergente” risulta essere quella del gruppo calabrese Spiriti Ebbri. Il mondo green e bio si guadagna sempre più spazio e aumentano i Tre bicchieri Verdi – arrivati a 99 – ovvero i prodotti...
Read MoreObbligo di origine in etichetta per i derivati del pomodoro
I provvedimenti stabiliti nel decreto introducono la sperimentazione per due anni E’ stato firmato il decreto interministeriale dal ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina e dal ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda per introdurre l’obbligo di indicazione dell’origine dei derivati del pomodoro. Da oggi dovrà essere riportato dove viene coltivato l’ortaggio e dove trasformato. L’attesa novità è stata annunciata al forum della Coldiretti a Cernobbio. Paletti e obblighi rigorosi quindi imposti dal Governo contro il pomodoro straniero. Concentrati, passate ma anche sughi o salse che abbiano almeno il 50% di pomodoro dovranno obbligatoriamente riportare in etichetta le dovute indicazioni di provenienza e lavorazione. Se queste fasi avvengono nel territorio di più paesi possono essere utilizzate, a seconda della provenienza, le seguenti diciture: Paesi Ue, Paesi non Ue, Paesi Ue e non Ue. Soltanto se tutte le lavorazioni sono in...
Read More