Bevande analcoliche: il trend in Italia secondo Simei
Appena concluso il Drinktec 2013, P.E. LABELLERS ha iniziato a prepararsi per il Simei, Salone Internazionale delle Macchine per Enologia e Imbottigliamento che si svolgerà a Milano dal 12 al 16 novembre, un’ottima occasione di scambio e approfondimenti, ma anche fonte di dati statistici e proiezioni di mercato: Simei anticipa le prime conclusioni di una recente indagine condotta sul mercato italiano delle bibite analcoliche, rilevando le ultime tendenze del comparto.
La crisi economica non ha lasciato scampo al settore di succhi e bevande naturali a base di frutta, che ha registrato un calo delle vendite del 4,5%. Si tratta di un andamento in controtendenza rispetto al mercato su scala internazionale, che ha invece registrato un aumento dei consumi dell’ 1,5%, con “fruit drinks” a basso contenuto di frutta in netta maggioranza rispetto ai succhi 100% e ai nettari.
Da un punto di vista qualitativo, a livello mondiale rallentano i consumi di bibite gassate, mentre crescono quelli delle bibite lisce e funzionali.
La birra registra un andamento positivo dei volumi produttivi e di vendita, con un aumento dei consumi nazionali dell’1,4% dal 2011. Il mercato della birra si consolida anche in Asia e in America Latina.
Il mercato dell’acqua in bottiglia, dopo la flessione del 2009-2010, chiude in positivo, con un incremento dell’1,4%, risultando tra le bevande fredde analcoliche più consumate.