Pages Navigation Menu

Beverage italiano, il punto sul mercato e sulle nuove tecnologie

vino-scaffali-pe

Quello delle bevande in Italia è un mercato in continua evoluzione. I cambiamenti tecnologici, economici e sociali a cui questo ambiente è stato sottoposto negli anni hanno fatto sì che i dati sulle vendite e i consumi abbiano subito cambiamenti considerevoli nel corso di qualche decina di anni.

Si pensi ad esempio alla vendita di bibite gassate, diminuita bruscamente nei primi anni della crisi, o ancora peggio al consumo di bevande alcoliche nel nostro paese, letteralmente crollato nel tempo dopo aver raggiunto il suo picco addirittura negli anni ’70.

Ma non tutto il male vien per nuocere.

A questi avversi dati sulle vendite nello stivale, infatti, hanno fatto eco importantissimi numeri nell’ambito della produzione del vino, che vede oggi l’Italia al primo posto assoluto nel mondo, e in quello dell’esportazione, con primato di vendite in moltissimi paesi tra cui gli Stati Uniti.

Grandi risultati, paradossalmente ottenuti grazie al modesto consumo interno che hanno portato le aziende ad un’accanita concorrenza. I consumatori odierni di bevande, vino e alcolici nello specifico, tendono infatti a bere meno ma bevande di maggiore qualità. In termini di produzione, questo si è tradotto nella necessità per le aziende di migliorare l’efficienza del processo produttivo in tutte sue le fasi, evitando errori o scarti come quelli derivanti dai codici di scarsa qualità o dai fermi macchina.

In termini di packaging, le migliorie qualitative fornite dalle nuove tecnologie riguardano anche l’etichettatura. Sono sempre di più, ad esempio, le aziende che cercano di preservare la qualità e originalità dei propri prodotti inserendo contenuti multimediali, info ed altri elementi interattivi tramite QR code in grado di instaurare e migliorare il rapporto con il consumatore.

Un’autentica rivoluzione per il packaging e il design, aspetti ritenuti oggi fondamentali da tantissime aziende che hanno dato luce ad una vera e propria domanda di attrezzature di codifica in grado di marcare ogni genere di dati. Un codice efficace può quindi diventare parte integrante del design della confezione, non solo un componente aggiuntivo necessario per trasmettere informazioni basilari.

ph: via gardenmarketsb.com