Pages Navigation Menu

Le bevande si evolvono con gli stili di vita

water-labelI dati raccolti da TuttoFood (fiera internazionale del food & beverage) rivelano che, il settore delle bevande, dopo aver subito un leggero calo nel biennio scorso, dall’inizio del 2015 è in crescita.

Negli ultimi due anni molti fattori hanno agito in negativo su questo settore: la crescita dei prezzi, l’abbassamento del reddito, le anomalie climatiche che hanno compromesso il mercato nella stagione estiva e, infine, il cambiamento dello stile di vita delle famiglie, che sta penalizzando soprattutto il consumo di bibite gassate.

Parlando della bevanda più consumata, l’acqua, il consumo interno fa ancora da padrone con una proporzione di 10 a 1 rispetto all’export. Tra i prodotti l’acqua naturale rappresenta 66% della produzione totale, contro il 18% di quelle frizzanti e il 16% delle effervescenti naturali. Oltre il 70% della produzione viene venduto attraverso i canali della Grande Distribuzione Organizzata, mentre il canale Ho.Re.Ca. rappresenta il 18% e la vendita a dettaglio solo l’11%.

Menzione particolare anche per il mercato della birra. Cambiano i consumi che si spostano dal fuori casa all’acquisto nella distribuzione moderna e tradizionale, con un aumento del consumo tra le pareti domestiche.

Il consumatore preferisce i prodotti economici, in particolare le birre mainstream e le birre artigianali, a scapito dei segmenti top del mercato che hanno registrato una forte flessione.