Pages Navigation Menu

Birra e bellezza: un binomio destinato al successo

Antietà e antiossidante, la famosa bevanda al luppolo invade anche il mercato dei cosmetici

Non solo dissetante e gustosa, la birra è anche un rimedio naturale per curare piccoli problemi di salute e un segreto di bellezza conosciuto da molti anni. Può essere usata per alleviare i piedi stanchi, per dar forza e luminosità ai capelli inariditi, per lenire e ammorbidire la pelle del viso. Il luppolo infatti è un potente antibatterico e un valido antiossidante che può avere numerosi e differenti utilizzi.

Per questo il mercato della cosmetica sta prestando sempre maggiore attenzione alla famosa “bionda”. Uno dei primi a credere e investire nella birra in campo estetico è stato Giuseppe Collesi che, ad Apecchio, nell’Appennino marchigiano, produce sia bottiglie artigianali rinomate in tutto il mondo sia un’esclusiva linea di cosmetici chiamata “Sorgente di birra”. Creme viso, corpo, tonici, saponi, solari e trattamenti anti-age a base di mosto di birra, luppolo, cereali, lieviti. “E’ un progetto ambizioso ma concreto  – spiega Giuseppe Collesi – frutto di una collaborazione con la facoltà di farmacia dell’Università di Camerino”.

L’azienda marchigiana ha sostenuto una ricerca durata circa tre anni che ha prodotto 50 diverse preparazioni testando gli effetti benefici dei prodotti. Insieme ai cosmetici sono stati creati anche 5 integratori alimentari e 5 insaporitori a base di birra da usare in cucina. Tutti i articoli entreranno in produzione dalla primavera 2018 e i cosmetici saranno venduti in farmacie, erboristerie, profumerie e, ovviamente, allo stabilimento di Apecchio. Ma l’azienda non ha intenzione di fermarsi. Oltre al mercato internazionale, per il quale sta già preparando il terreno, è in cantiere un nuovo progetto: presto sarà prodotto un whisky made in Italy invecchiato in barrique.