Pages Navigation Menu

Contraffazione: uno dei responsabili della mancata crescita economica.

counterfeiting-labels-pe-labellersIndicam (Istituto di centromarca per la lotta alla contraffazione) e le aziende impegnate a trovare soluzioni per contrastare il la contraffazione, sottolineano che questo fenomeno è uno dei fattori responsabili della mancata crescita economica.

I dati relativi al 2010 e il 2011 evidenziano che la contraffazione é un fenomeno che sta crescendo di pari passo con la globalizzazione e con il commercio via internet: tra i prodotti sequestrati, sono molti (quasi il 30%) quelli potenzialmente dannosi per la salute e la sicurezza dei consumatori. Basta pensare che, complice il commercio su internet, un quarto dei prodotti sequestrati sono farmaci, mentre il 20% dei sequestri riguarda invece le sigarette.

Solo in Italia il giro d’affari dei falsi arriva a quasi 8 mld di euro per il 2011: oltre il 60% dei prodotti contraffatti riguardano il settore abbigliamento e moda (tessile, pelletteria, calzature). L’industria della contraffazione é sviluppata in tutta Italia con particolare picchi in Campania (abbigliamento e beni di largo consumo), Toscana, Lazio e Marche (pelletteria), Nord Ovest e Nord Est (componentistica e orologeria).

Le aziende produttrici di macchine automatiche e per il confezionamento si sono riunite nell’autunno 2012 per discutere sulle nuove tecnologie che permettono di apporre tracce sui prodotti (etichette speciali), ma anche sulle novità tecnico/legislative per la codifica, marcatura e tracciabilità in particolare dei prodotti alimentari e farmaceutici.