Confezionamento dei prodotti chimici: variazioni e tendenze
Il settore chimico comprende tantissime tipologie di prodotti completamente diversi tra loro, che necessitano di sistemi di confezionamento distinti. La scelta del materiale di imballaggio è determinata principalmente dalle caratteristiche chimico-fisiche del prodotto da confezionare: un imballaggio viene scelto sostanzialmente per il grado di inerzia nei confronti del prodotto, e per la resistenza alle sollecitazioni durante il trasporto.
Per quanto riguarda le cinque aree di prodotti chimici di vernici, prodotti ausiliari per pitture e vernici, inchiostri, lubrificanti e grassi, vengono privilegiati contenitori di grandi dimensioni, ad eccezion fatta per il settore delle pitture, che sfrutta anche confezioni di capacità limitata.
Il settore delle pitture e vernici ha chiuso il 2011 con un incremento molto limitato, mentre il 2012, con l’affermarsi della crisi, ha segnato una significativa contrazione produttiva: le principali aree di impiego delle pitture sono l’edilizia, il settore automotive, alcuni segmenti dell’industria del legno, il settore nautico e il mercato dell’anticorrosione. L’imballaggio più utilizzato è il contenitore di acciaio, incluse le lattine di diversi formati, ma si sta facendo strada anche l’utilizzo della plastica, per i colori a base d’acqua.
Il settore degli inchiostri ha chiuso il 2011 con una crescita dell’1% circa, grazie soprattutto alla diffusione della stampa sugli imballaggi, ma anche all’aumento della superficie di stampa sulle scatole di cartone o sulle etichette. I contenitori più utilizzati per il settore degli inchiostri sono quelli in banda stagnata e i fusti di acciaio o plastica, in diversi formati.
Il settore di lubrificanti e grassi registra da anni una significativa flessione, principalmente a causa delle caratteristiche dei nuovi motori rispetto ai vecchi modelli. I materiali di confezionamento utilizzati per questa tipologia di prodotti sono banda stagnata e plastica nei formati più piccoli, mentre per formati di grandi dimensioni vengono preferiti fusti di acciaio o plastica e cisternette.