Pages Navigation Menu

Etichetta alimentare, un valido alleato per il consumatore

Sapere leggere le informazioni nutrizionali è importante per tutelare la salute

Sarebbe bello avere il proprio orto, il proprio piccolo allevamento di animali o affidarsi sempre a produttori eccellenti di cui si conosca l’intera filiera. Ma non sempre è possibile. Per questo le etichette alimentari diventano uno strumento fondamentale per il consumatore e imparare a leggerle è necessario per scegliere alimenti nel rispetto della propria salute e per fare acquisti consapevoli.

Importante sapere che alcune informazioni riportate sono obbligatorie e regolamentate da specifiche leggi nazionali o europee mentre altre sono facoltative o complementari. Dato che il requisito fondamentale di un’etichetta alimentare è quello di informare il consumatore sulle reali caratteristiche del prodotto, sono vietate qualsiasi illusioni qualitative o nutrizionali. L’etichetta deve essere “chiara, leggibile e indelebile”.

Molto rilevanti sono le indicazioni nutrizionali perché ci aiutano a capire cosa stiamo per introdurre nel nostro organismo; svelano anche il paese d’origine, il luogo di provenienza, nome del produttore e lo stabilimento. L’elenco degli ingredienti è redatto in ordine decrescente di peso: in alto quelli che contano maggiormente nella composizione e, scendendo, si trovano quelli che sono presenti in percentuale minore. Altra informazione da tener sempre sotto controllo è quella relativa agli allergeni soprattutto per chi ha intolleranze. In etichetta sono riportati anche gli additivi che servono per la conservazione del prodotto e che ad alcuni soggetti, soprattutto se presenti in quantità importanti, possono provocare reazioni allergiche. La data di scadenza invece varia a seconda della deperibilità dei diversi alimenti e può variare da un tassativo “da consumarsi entro il” a “da consumarsi preferibilmente entro il” per i cibi che si conservano più a lungo.

Infine sono obbligatorie le indicazioni in merito al valore energetico, alle proteine, ai grassi, ai grassi saturi, ai carboidrati, agli zuccheri e al sale.