Evoluzione ed importanza delle confezioni per bevande
Secondo le ultime stime del PMMI (Association for Packaging and Processing Technologies) l’industria delle confezioni per le bevande in Nord America raggiungerà il valore di 26 miliardi di dollari grazie al traino delle bottiglie di plastica.
La plastica risulta il materiale più utilizzato per l’imbottigliamento rappresentando da sola più del 40% del mercato e la bottiglia di plastica il formato più popolare per le bevande.
Le lattine in alluminio seguono questo trend positivo trainate soprattutto dall’aumento della vendita delle bevande energetiche, mentre le buste flessibili registrano una crescita più lenta ma costante grazie alle confezioni per succhi.
La confezione acquista sempre più importanza e diventa il mezzo principale per la comunicazione ai consumatori del valore del marchio.
Le tendenze mettono in risalto anche come alcune importanti funzioni chiave delle confezioni invoglino il consumatore all’acquisto, come differenti sistemi di apertura per una migliore fruizione, la possibilità di richiudere le confezioni per un miglior controllo delle porzioni, ed infine colori e grafica accattivanti per catturare l’attenzione dallo scaffale.