Freddo polare: i cosmetici giusti per una pelle perfetta.
Se è vero che le basse temperature “mantengono giovani” grazie al loro effetto tonificante, è altrettanto risaputo che esporre la pelle al freddo senza le dovute precauzioni può causare rossori, screpolature e altri fastidiosi inestetismi.
Quando il rossore è la conseguenza della dilatazione o della rottura di piccoli capillari, purtroppo non è sufficiente ricorrere all’utilizzo di cosmetici, poiché potrebbe trattarsi di couperose e rosacea, malattia per cui è necessaria una valutazione dermatologica.
Per attenuare il semplice rossore invece, sono indicate formulazioni cosmetiche a base di ingredienti antiinfiammatori e lenitivi come calendula, camomilla, aloe…oppure un apposito make up: il correttore perfetto per contrastare il rosso è di colore verde.
Per combattere disidratazione e screpolature, le creme più adatte sono quelle più ricche e nutrienti, prestando attenzione alle etichette: le composizioni contenenti burri e oli vegetali, acido jaluronico e vitamine A, C ed E sono assolutamente consigliate. La dicitura “formulazione non comedogenica” garantisce che il prodotto non ostruisce i pori.
È importante ricordare che, anche in inverno, è opportuno scegliere creme dotate di filtri solari per contrastare l’azione dei raggi UV, che non vanno mai in letargo!
Anche il make up va scelto con cura: fard, fondotinta e ombretti in formulazioni fluide e cremose, da evitare assolutamente in estate, sono i benvenuti in inverno, perchè contribuiscono al mantenimento dell’idratazione dell’epidermide.
Per quanto riguarda la pulizia del viso invece, sono maggiormente indicati latte detergente e tonico in formulazioni delicate e senza alcol: per scegliere il prodotto più adatto alla propria tipologia di pelle, è importante consultare, sempre e comunque, le apposite etichette.