Hair care: la progettazione del packaging
Dalle forme all’etichettatura, il packaging per il settore hair care richiede un design particolare
Il packaging è uno strumento di marketing fondamentale per un prodotto, e le aziende lo studiano nei minimi dettagli prima di immettere un prodotto sul mercato: il packaging hair care nello specifico, deve essere il giusto mix tra design e funzionalità ed avere un impatto visivo immediato, per permettere al consumatore di identificare a colpo d’occhio il prodotto ricercato.
Ogni società fa in modo di proporre packaging dal design innovativo ed elegante: a partire dalla forma, che deve favorire la praticità di erogazione ed avere un’impugnatura funzionale, che permetta al prodotto di essere maneggiato agevolmente sotto la doccia. Forma ed erogazione sono i dettagli su cui un’azienda può giocare sia per differenziare il proprio prodotto, che per offrire un’esperienza di consumo divertente e curiosa.
Negli ultimi anni la scelta dei materiali per il confezionamento si sta orientando sempre più verso soluzioni alternative alla plastica, maggiormente sostenibili: si affacciano sul mercato i primi prodotti confezionati in materiali ecocompatibili, riciclati o prodotti con un basso impatto ambientale.
La scelta del colore del packaging è uno strumento che spesso contribuisce ad aumentare i volumi di vendita: il color coding permette l’identificazione attraverso un solo colore di un’intera linea di trattamenti pensati per uno specifico tipo di capelli, fattore importante soprattutto nella GDO, dove il consumatore deve orientarsi da solo nella scelta del prodotto di cui ha bisogno.
Nel design del packaging, un elemento chiave è la comunicazione a livello di etichettatura: essendo la confezione il primo elemento che comunica il concept scelto, il labelling gioca un ruolo fondamentale, sia da un punto di vista grafico (dimensioni, colori, grafica utilizzata, lettering, naming e immagini scelte), che per quanto riguarda la parte testuale. Utilizzare etichette innovative per differenziare il prodotto, facendo attenzione allo stile e a cosa si scrive, permetterà di catturare il giusto segmento di mercato più agevolmente.
La comunicazione delle informazioni su un prodotto attraverso il labelling è fondamentale: l’etichetta posta sulla parte anteriore del prodotto deve essere accattivante, e convincere il consumatore a scegliere il prodotto fra tanti dallo scaffale, mentre i dettagli sul prodotto recati sull’etichetta posteriore devono convincere il consumatore all’acquisto.