Metalli pesanti ed etichette dei cosmetici
I metalli pesanti sono elementi chimici ampiamente diffusi nell’ambiente e presenti in piccole dosi in molti prodotti, in particolare nei cosmetici.
I quantitativi contenuti nei prodotti cosmetici non sono tali da compromettere la salute del consumatore, ma in determinate dosi possono procurare effetti tossici sull’organismo.
Studi di tossicologia hanno dimostrato che i metalli pesanti hanno un potenziale tossicologico da tenere sotto controllo: queste sostanze infatti, se entrano in contatto con la pelle possono procurare effetti nocivi. Alcuni metalli pesanti come il nichel invece, non danno tossicità, ma in certe concentrazioni e su persone predisposte possono provocare reazioni allergiche.
Per questi motivi il Regolamento 1223/2009 sui prodotti cosmetici fornisce una serie di disposizioni che garantiscono la sicurezza del cosmetico sotto vari punti di vista, e fa in modo che venga limitato l’utilizzo dei metalli pesanti.
L’articolo 19 del Regolamento aggiunge delle regole specifiche per l’etichetta: viene stabilito che i cosmetici possono essere immessi sul mercato solo se il contenitore a diretto contatto con il prodotto e l’imballaggio secondario riportano alcune indicazioni obbligatorie scritte a caratteri ben visibili.
In particolare l’etichetta deve esporre:
– quantità di prodotto presente;
– numero lotto di fabbricazione;
– paese d’origine per i prodotti fabbricati da stati non membri del’unione europea;
– funzione del prodotto, qualora non sia esplicita;
– precauzioni d’impiego;
– elenco degli ingredienti del prodotto in ordine decrescente di peso al momento dell’incorporazione.