Pages Navigation Menu

Il mercato delle bevande analcoliche incontra la salute

Dal 13 al 15 novembre si è svolto a Norimberga il Brau Beviale, una delle Fiere Commerciali Europee più importanti per la produzione e commercializzazione di birra e bevande leggere.

Lo scenario che si è presentato agli occhi dei visitatori è quello di un mercato innovativo dal punto di vista delle materie prime e dalla particolare attenzione prestata alla salute, ma non solo: le bevande di maggior successo sono risultate essere quelle dal packaging più adeguato.

Le bevande analcoliche sono più richieste che mai: nel 2011 il mercato di questo settore è cresciuto di circa il 4% soprattutto grazie all’Asia, che risulta essere il continente con il maggior consumo di soft drink.

Attualmente il 37% delle bevande analcoliche consumate a livello internazionale contiene anidride carbonica ed è altamente calorico, ma entro il 2016 la percentuale dei soft drink con queste caratteristiche potrebbe diminuire del 4%: in Asia infatti sono preferibili le bevande analcoliche senza gas.

L’acqua confezionata potrebbe diventare quindi la categoria di soft drink leader a livello internazionale, sebbene il mercato degli sport drink e degli energy drink sia previsto in forte crescita.

Saranno infine i succhi di frutta freschi, non pastorizzati al fine di conservare vitamine, sostanze nutritive e minerali, a rappresentare al meglio il trend salutista che fa da filo rosso all’evoluzione del mercato delle bibite analcoliche.