Pages Navigation Menu

Imballaggi in cellulosa, fatturato in contrazione

boxes-paper-packaging-pe-labellersSono molti i settori dell’industria manifatturiera che stanno risentendo della crisi nei paesi dell’UE: non è stato risparmiato neanche quello degli imballaggi in carta e cartone che, per la seconda volta in 5 anni, ha evidenziato una contrazione del fatturato.

Per via del mancato aumento delle esportazioni, in favore delle importazioni da cartiere straniere, la crisi del comparto italiano di imballaggi cellulosici è in atto dal 2011 e sembra interessare anche il primo semestre del 2013: questo settore comprende imballaggi in cartone ondulato (utilizzati prevalentemente per l’area food e bevande, ma anche per i prodotti chimici), astucci pieghevoli in cartoncino (anche questi utilizzati prevalentemente per i settori food e beverage), e sacchi di carta di grandi dimensione (utilizzati per contenere materiali da costruzione e prodotti alimentari, anche per animali).

Gli altri imballaggi in cellulosa come shopper bag e sacchetti di varie dimensioni, carte da incarto, fogli di carta per abbigliamento hanno visto una flessione della produzione del 5% rispetto al 2011, per via dell’arretramento sia della domanda interna, che delle esportazioni.

Per conoscere tutti i dettagli sul mondo dell’etichettatura e del packaging, visita il nostro sito!