Pages Navigation Menu

La birra in rosa: forte crescita del consumo consapevole tra le donne

birra-donne-pe-labellers

La donna italiana alla riscoperta della birra. Secondo una recente ricerca della Doxa, commissionata da AssoBirra, il nostro Paese è quello con il numero più alto di consumatrici di birra del gentil sesso. Una statistica che assume ulteriore rilevanza se combinata con gli altri dati relativi ai consumi, secondo i quali le consumatrici italiane, più di ogni altre, hanno un approccio responsabile verso la birra: se è vero che 6 donne su 10 bevono birra durante il pasto, è comunque dimostrato che l’80% di queste preferisce accompagnare la pizza con la classica ‘chiara piccola’ da 33 cl.

La stessa AssoBirra, alla luce di queste eloquenti statistiche, ha quindi deciso di rendere omaggio alle amanti della bionda bevanda lanciando la campagna “Birra io t’adoro”, la prima da trent’anni a questa a parte, volta a promuovere le nuove abitudini delle giovani donne, ormai abituate a fare senza problemi cose un tempo considerate da maschi come bersi una birra al pub, e sfatare altri luoghi comuni che da anni persistono sui consumatori e sulle loro abitudini. Il tutto, ovviamente, facendo principalmente perno sull’equilibrio, la prudenza e consapevolezza che caratterizza il rapporto tra donna e birra.

Ma non è tutto. Secondo una ricerca della Sahlgrenska Academy dell’Universita’ di Gothenburg, un consumo moderato di birra sembrerebbe in grado di proteggere maggiormente le donne dal rischio di infarto rispetto a quelle che non ne bevono affatto.

Infine, per i numerosi altri dati circa il binomio donne-birra, come ad esempio i luoghi di consumo e le etichette preferite, sono oggi in commercio molte app mobile in grado di fornirci tutte le informazioni e tantissime curiosità a riguardo.

photo: momandhops.ca