Pages Navigation Menu

Gli americani pretendono trasparenza sulle etichette alimentari

Posted by on 28 novembre 2017 in Food | 0 comments

Otto consumatori su dieci vorrebbero subito l’entrata in vigore della legge La Food and drug administration ha emanato di recente nuove norme che comportano il radicale cambiamento delle tabelle nutrizionali per i prodotti alimentari in vendita negli Stati Uniti. Le etichette dovranno riportare: l’indicazione delle calorie in caratteri molto grandi e nella parte frontale delle confezioni, il contenuto in zuccheri aggiunti e la percentuale nutrizionale rappresentata dal prodotto rispetto alla quantità giornaliera consigliata, l’indicazione delle porzioni contenute nella confezione e la quantità media di una singola porzione,  l’indicazione di sali minerali e vitamine non in percentuale ma in peso e, infine, ogni dicitura dovrà essere riferita ai valori ufficiali di dosi giornaliere. Per far sì che tutte le aziende, comprese quelle più piccole, possano adattarsi ai cambiamenti, la Fda ha proposto un periodo di adeguamento dai 18 ai 24...

Read More

Obbligo di origine in etichetta per i derivati del pomodoro

Posted by on 14 novembre 2017 in Food | 0 comments

I provvedimenti stabiliti nel decreto  introducono la sperimentazione per due anni E’ stato firmato il decreto interministeriale dal ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina e dal ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda per introdurre l’obbligo di indicazione dell’origine dei derivati del pomodoro. Da oggi dovrà essere riportato dove viene coltivato l’ortaggio e dove trasformato. L’attesa novità è stata annunciata al forum della Coldiretti a Cernobbio. Paletti e obblighi rigorosi quindi imposti dal Governo contro il pomodoro straniero. Concentrati, passate ma anche sughi o salse che abbiano almeno il 50% di pomodoro dovranno obbligatoriamente riportare in etichetta le dovute indicazioni di provenienza e lavorazione. Se queste fasi avvengono nel territorio di più paesi possono essere utilizzate, a seconda della provenienza, le seguenti diciture: Paesi Ue, Paesi non Ue, Paesi Ue e non Ue. Soltanto se tutte le lavorazioni sono in...

Read More

Raccolta delle olive in ripresa ma ancora sotto la media

Posted by on 31 ottobre 2017 in Food | 0 comments

Alti e bassi, dolce e amaro per la produzione dell’olio d’oliva in Italia. E’ iniziata in questi giorni, in quasi tutta la penisola, la raccolta delle olive e, secondo le stime di Coldiretti e del Consorzio nazionale degli Olivicoltori, i numeri di questo 2017 dovrebbero essere più alti di quelli dello scorso anno ma ancora sotto la media rispetto agli ultimi decenni. L’indagine condotta dall’osservatorio di mercato del Consorzio,  evidenzia un incremento per la stagione 2017/2018 del 50%, avendo previsto circa 273mila tonnellate di olio contro le 182mila tonnellate del 2016/2017. Ma quella era stata la campagna peggiore degli ultimi 50 anni. Infatti, andando ancora un passo indietro, al 2015/2016,  le cifre erano nettamente superiori, 474mila tonnellate, a dimostrazione del fatto che la ripresa definitiva in tutte le regioni sia ancora lontana. Colpa, almeno per quest’anno, della grande siccità...

Read More

Etichetta alimentare, un valido alleato per il consumatore

Posted by on 17 ottobre 2017 in Food | 0 comments

Sapere leggere le informazioni nutrizionali è importante per tutelare la salute Sarebbe bello avere il proprio orto, il proprio piccolo allevamento di animali o affidarsi sempre a produttori eccellenti di cui si conosca l’intera filiera. Ma non sempre è possibile. Per questo le etichette alimentari diventano uno strumento fondamentale per il consumatore e imparare a leggerle è necessario per scegliere alimenti nel rispetto della propria salute e per fare acquisti consapevoli. Importante sapere che alcune informazioni riportate sono obbligatorie e regolamentate da specifiche leggi nazionali o europee mentre altre sono facoltative o complementari. Dato che il requisito fondamentale di un’etichetta alimentare è quello di informare il consumatore sulle reali caratteristiche del prodotto, sono vietate qualsiasi illusioni qualitative o nutrizionali. L’etichetta deve essere “chiara, leggibile e indelebile”. Molto rilevanti sono le indicazioni nutrizionali perché ci aiutano a capire cosa stiamo...

Read More

Sistema a semaforo per le etichette alimentari

Posted by on 15 settembre 2017 in Food | 0 comments

L’Italia dice “no” al sistema semplicistico che penalizzerebbe le sue eccellenze Verde significa ok, rosso equivale ad uno stop. Un vero e proprio “sistema a semaforo” quello applicato sulle etichette alimentari in Gran Bretagna e Francia e che presto potrebbe diventare uno standard europeo su spinta delle multinazionali. Gli alimenti sono classificati secondo un punteggio espresso in lettere abbinato ad un colore che va dal verde scuro al rosso intenso. Proteine e fibre sono classificate fra le componenti “buone” mentre valori nutrizionali “cattivi” sarebbero calorie, grassi, zuccheri semplici e sale.  Ma questo tipo di etichettatura, se da un lato faciliterebbe i consumatori confusi dalle lunghe e complesse diciture, dall’altro potrebbe indurli a semplificare e quindi a sbagliare valutazioni. Per fare un esempio un litro di latte in Inghilterra è contrassegnato con un bollino rosso per la presenza di grassi...

Read More

Pazienza e qualche nozione indispensabile per leggere le etichette

Posted by on 13 giugno 2017 in Food | 0 comments

In base a cosa scegliamo un prodotto al supermercato? Marca, design, prezzo, fedeltà? Ognuno di noi ha una strategia tutta sua nel fare la spesa ma come fare ad essere realmente sicuri di mettere nel carrello il prodotto migliore per la salute? La risposta si trova scritta nelle etichette alimentari, uno strumento indispensabile per orientarci fra gli scaffali ma non sempre di facile comprensione. Secondo il giornalista ed esperto Enrico Cinotti sarebbero sei i principali additivi che dovremmo evitare: Allergeni. In etichetta dovrebbero essere distinti dagli altri ingredienti “per dimensione, stile o colore”. I più conosciuti sono latte, cereali contenenti glutine, uova, soia e frutta a guscio. Ma anche i solfiti nel vino. Edulcoranti. Sono i sostituti dello zucchero. Meno calorie per ingannare l’attento sportivo ma più problemi per la salute. Si nascondono dietro le sigle E951 Aspartame, K...

Read More
Pagina 1 di 5123...Last »