L’importanza del packaging e dell’etichettatura nel segmento del pet food
Guardando i dati di vendita del 2012 possiamo facilmente notare che il mercato del pet food non ha risentito della crisi degli ultimi anni, al contrario si è registrata una crescita del 2,1% nel segmento dominante costituito dagli alimenti per gatti e cani.
Dato il grande aumento di mercato è particolarmente interessante osservare la composizione ed i trend dei diversi pack e formati di cibo venduto nel canale pet shop e GDO.
Nel canale pet shop rimane evidente la prevalenza dei formati classici: il sacco caratterizza in modo dominante il segmento dei secchi e la lattina il segmento degli umidi, con la scatola che sta segnando una buona crescita.
Nel segmento degli umidi ormai è chiara la ricerca del valore aggiunto che si manifesta nel successo dei formati piccoli contro il rallentamento di quelli medi e grandi.
Analogamente nella GDO le confezioni più vendute sono il sacco e la lattina, ma a posizioni invertite rispetto al segmento pet shop. Cambiamento legato al core business di ciascun canale, quindi la lattina presenta una maggiore diffusione nella GDO in quanto c’è una prevalenza di vendita di cibi umidi.
Dato il raggiungimento di numeri importanti in questo segmento, dal punto di vista del marketing si capisce l’importanza del packaging e dell’etichetta stessa, per riuscire a rimanere competitivi in mezzo a molti competitor, dimostrando allo stesso tempo credibilità e creatività del proprio brand.