Pages Navigation Menu

Svelati i tre bicchieri della Guida vini d’Italia 2018 del Gambero Rosso

Premiate le migliori etichette della penisola e assegnati molti riconoscimenti “speciali”

E’ stata presentata nei giorni scorsi la nuova edizione della Guida dei vini d’Italia 2018 del Gambero Rosso che premia le migliori etichette e le migliori aziende della penisola. Come ormai noto, il momento più atteso è l’assegnazione dei “Tre bicchieri” garanzia di eccellenza produttiva. La guida passa in rassegna 252mila vini e 2485 aziende e, quest’anno, sono stati ben 436 i vini che hanno ottenuto il massimo riconoscimento.

Per il 2018 il titolo di “cantina dell’anno” è stato vinto dall’azienda veneta Masi della famiglia Boscaini. Stefano Amerighi è il “viticoltore dell’anno” mentre la “cantina emergente” risulta essere quella del gruppo calabrese Spiriti Ebbri.

Il mondo green e bio si guadagna sempre più spazio e aumentano i Tre bicchieri Verdi – arrivati a 99 – ovvero i prodotti di aziende biologiche, biodinamiche certificate che hanno ottenuto il grande favore della critica.

Tanti anche i premi speciali e i riconoscimenti particolari che Gambero rosso ha deciso di inserire. Fra questi, quello per la “viticoltura sostenibile” è stato conquistato dalla grande azienda Ferrari della famiglia Lunelli. Un nuovo riconoscimento è il “premio progetto solidale”, dedicato a personaggi e aziende che abbiano dimostrato una particolare sensibilità sociale. Il 2018 gratifica Elisabetta Fagiouli dell’azienda toscana Montenidoli in provincia di Siena che ha creato una fondazione Onlus per dare un tetto ad anziani e giovani in difficoltà.

Parlando di numeri per regione è di nuovo il Piemonte che si aggiudica il maggior numero di tre bicchieri con 77 etichette premiate. Segue di un passo la Toscana con 76, più staccati il Veneto con 41, l’Alto Adige con 27 e il Friuli Venezia Giulia con 26. Fanalini di coda la Basilicata con 5, la Calabria 4 e il Molise con 1.