Tracciabilità dei prodotti alimentari, più informazione sulle nostre tavole.
La tecnologia Rfid ci permette di tenere traccia dei prodotti alimentari in tutto il loro percorso, dalla catena produttiva fin sulle nostre tavole e di risalire in questo modo alla storia del prodotto.
Questo implica l’utilizzo di determinate tecnologie di codifica e di scambio di informazioni tra i vari operatori della filiera tramite un’etichettatura intelligente accogliendo così quella trasparenza informativa voluta dalla General Food Law Regulation, che richiede l’obbligo di indicare il paese di origine o il luogo di provenienza sull’etichetta delle carni suine, bovine, ovine e dei volatili.
Al giorno d’oggi il “vecchio” barcode da solo non è più sufficiente per garantire la qualità delle informazioni necessarie. Nel caso della Grande Distribuzione Organizzata la catena alimentare coinvolge molti più interlocutori rispetto al passato, imponendo logiche di gestione delle informazioni più avanzate. Gli operatori della filiera devono essere in grado di individuare chi abbia fornito loro qualsiasi sostanza presente in un prodotto e al tempo stesso individuare le imprese alle quali hanno fornito i propri prodotti.
La possibilità di tracciare e rintracciare i prodotti lungo tutta la filiera deve essere considerata come un’opportunità per tutelare la qualità e la professionalità e differenziarsi nei confronti della concorrenza. A fronte di un investimento iniziale si avrà una fidelizzazione maggiore del consumatore e un miglioramento dell’immagine del marchio sul mercato