Trasparenza, sostenibilità e personalizzazione: ecco i packaging trends del momento
Mai come oggi il packaging rappresenta un elemento di fondamentale importanza non solo per attirare l’attenzione del cliente, ma anche per fidelizzarlo incrementando la sua fiducia nel brand.
Una questione che porta le aziende a compiere importanti investimenti e ricerche dettagliate rivolte agli imballaggi e alla loro continua evoluzione pratica ed estetica.
Secondo un’indagine di marketing pubblicata nei mesi scorsi da Mintel, i principali packaging trends del 2016 terranno conto dei seguenti aspetti:
- Informazioni. Una tematica che riguarda soprattutto i settori food, beverage e cosmetics, ovvero quei settori dove la trasparenza sugli ingredienti diventa ogni giorno più fondamentale per instaurare un rapporto di fiducia con il cliente. Le aziende sono dunque portate a proporre soluzioni di packaging in grado di mettere in evidenza le etichette, il cui contenuto sarà sempre più ricco di dettagli.
- Flessibilità. Modernità ed efficienza sono in questo caso le parole d’ordine. I clienti sono sempre più alla ricerca di soluzioni ibride e personalizzate, in grado magari di offrire nuovi vantaggi in termini di praticità e di utilizzo. Un aspetto che richiede agli sviluppatori delle aziende un’accurata opera di progettazione e design.
- Sostenibilità. Tra gli aspetti fondamentali per un packaging innovativo non poteva ovviamente mancare la tutela dell’ambiente. A parità di prezzo, si registra una sensibile tendenza a preferire imballaggi riutilizzabili ed ad alto impatto ecologico. Le tematiche ambientali giocano oggi un ruolo davvero fondamentale per le aziende.
- Misure. Un fattore fortemente ricollegabile alle esigenze di flessibilità. I consumatori sono infatti alla costante ricerca di soluzioni e dosaggi altamente personalizzati in un mercato dalle esigenze sempre più eterogenee. Confezioni a misura di single, ma anche snack in formato ridotto per chi è attento alla salute e molto altro ancora.
- Digitalizzazione. Come abbiamo avuto modo di vedere con Nutella e Coca Cola, che hanno messo i nomi propri sulle confezioni, il mercato premia sempre più le confezioni personalizzate. Una richiesta che porterà ad un autentico exploit della stampa digitale, ben oltre le edizioni limitate.