Trucchi per scegliere i trucchi
Come imparare a leggere le etichette dei cosmetici
Consumo consapevole non solo nei prodotti alimentari ma anche per creme e cosmetici. Sono tanti gli strumenti a disposizione per districarsi nel complicato mondo di informazioni ed ingredienti ma, forse, il più completo e immediato rimane l’etichetta. Per legge infatti sopra ogni confezione deve essere riportata una serie di dati utili al consumatore.
Siliconi, parabeni, alluminio, profumi sono prodotti chimici ancora presenti in moltissimi cosmetici e trucchi. Nonostante il grande successo del biologico i grandi brand continuano a preferire sostanze sintetiche sia per convenienza sia per una resa migliore e un effetto più immediato sulla pelle.
Non tutti i prodotti chimici sono dannosi e meritano di essere demonizzati. Sicuramente sono ben diversi da quelli totalmente naturali di cui, tuttavia, esistono differenti categorie.
Ci sono quelli ecologici composti da sostanze ecosostenibili per l’ambiente, quelli biologici realizzati con ingredienti provenienti da agricoltura biologica, quelli 100% naturali e quelli che lo sono solo parzialmente. Un piccolo aiuto può arrivare dalla lingua poiché i prodotti che non hanno subito processi chimici vengono indicati con il nome botanico in latino mentre le sostanze sintetiche sono spesso scritte in lingua inglese.
E i coloranti? Si identificano facilmente perché vengono indicati con la scritta CI (Colour Index) seguita da un codice identificativo.
Ultimo aspetto a cui dare attenzione sono i profumi che, se superano la soglia minima, devono essere riportati in etichetta. Il rischio di un uso eccessivo è quello di provocare reazioni allergiche in soggetti predisposti.