“Un assaggio di Italia”, il Padiglione del Vino di Expo 2015
Expo 2015 si prepara al gran finale. Se ancora non siete stati all’Esposizione Universale, c’è tempo fino al 31 ottobre per recarsi in quel di Milano alla scoperta del più grande evento mai realizzato sul tema del cibo.
Più che una fiera, si tratta infatti di un gigantesco ‘luna park’ del gusto in cui i paesi partecipanti, tra eventi, spettacoli, laboratori creativi e convegni, mostrano il meglio delle proprie tecnologie per dare una risposta concreta alla delicatissima questione dell’alimentazione nel mondo.
Tra le tante attrazioni presenti a Expo, vi consigliamo in particolare di visitare il Padiglione del Vino, tra i più gettonate dell’intero sito espositivo, intitolato “VINO – A taste of Italy”. Qui, l’eccellenza italiana si manifesta in tutta la sua grandezza portando il visitatore ad intraprendere un percorso storico/enogastronomico assolutamente unico.
Progettata dall’architetto italiano Italo Rota e dislocata su tre livelli, questa struttura dislocata su tre piani è stata pensata come una grandissima cantina di lusso, dal design raffinato e con colori che spaziano dal bianco al beige.
Le varie aree sono suddivise per Regione o zona vinicola. Al loro interno, il visitatore viene reso partecipe di un avvincente percorso emozionale e informativo, che con mezzi multimediali e ambienti ad hoc rende conto della storia del vino, della sua produzione e delle caratteristiche dei prodotti.
Il pezzo forte del padiglione è tuttavia la cosiddetta “Biblioteca del Vino”, un’area di degustazione arredata come una vera e propria sala di lettura. Al suo interno è collocato un Automatic Bar dove è possibile accedere con una tessera dal costo di 10 euro che permette di degustare fino a tre tipologie di vino tra le oltre 1.300 disponibili provenienti da tutta Italia. Una carta dei vini di proporzioni gigantesche, per la quale il padiglione mette a disposizione lo staff di sommelier della Fisar al fine di garantire un’esperienza degustativa senza eguali.