Pages Navigation Menu

Vino, virtù e consumo consapevole

vino-bottiglia-pe-labellers

Tra i grandi protagonisti delle festività appena trascorse non poteva ovviamente mancare il vino. Che sia in tavola, sul bancone di un’enoteca o in formato regalo sotto l’albero, questa storica bevanda riscuote consensi sempre maggiori tra le varie generazioni di italiani.

Ma quali sono le sue proprietà? Un consumo di vino controllato può portare vari benefici al nostro organismo, contrastando i radicali liberi e rallentando l’invecchiamento. Il vino ha un’azione antinfiammatoria e proprietà battericide, attaccando germi come quello della Salmonella e della Shigella, che provoca la dissenteria, oltre a combattere l’Helicobacter pylori, principale patogeno della mucosa gastrica. Tra le virtù al sistema circolatorio, invece, il consumo moderato previene aterosclerosi, ha effetto protettivo sulla vasculopatia e riduce il rischio di malattie cardiovascolari.

Al di là delle tante virtù benefiche, il vino è anche e soprattutto parte integrante della storia e dell’identità nazionale d’Italia. Spiegare anche ai giovani cosa significhi realizzare un prodotto di  qualità, diffondendo possibilmente una corretta educazione al consumo, diventa quindi un obiettivo indispensabile per gli addetti ai lavori, il cui obiettivo è anche e soprattutto quello di diffondere i giusti mezzi per avvicinarsi alla “Cultura del vino”.

Per questo motivo, nell’ultimo periodo, in molti istituti scolastici dello stivale è stato promosso “Il Bere Consapevole – il vino fra i giovani attraverso l’istruzione e la cultura” un progetto che ha visto gli alunni delle scuole superiori italiane protagonisti di una full immersion con quattro lezioni incentrate sulla storia del vino. Grazie a questa iniziativa, gli studenti hanno avuto modo di cogliere la conoscenza della tradizione enologica italiana e del suo significato nella storia, oltre ad affrontare il tema del consumo consapevole.

foto: made-in-italy.com